STUDI E RICERCHE



INTERFERENTI ENDOCRINI:
NON SI PUÒ PIÙ RINVIARE LA PREVENZIONE



Gli Interferenti Endocrini (EDC, Endocrine Disrupting Chemicals), sono contaminanti ambientali che alterano la funzione del sistema endocrino, legandosi come “agonisti” o “antagonisti” ai recettori di vari ormoni, ad esempio a quelli degli ormoni sessuali o degli ormoni tiroidei. I più comuni problemi sono rappresentati da difficoltà di apprendimento, grave disturbo da deficit di attenzione, problemi cognitivi e di sviluppo del cervello, problemi di sviluppo sessuale, femminilizzazione del sesso maschile e androgenizzazione del sesso femminile, sterilità, obesità, diabete, vari tipi di tumore, patologie scheletriche, menopausa anticipata, malattie autoimmuni.

I più conosciuti sono quelli che respiriamo e che derivano dall’inquinamento atmosferico: gli idrocarburi policiclici aromatici, che possiamo trovare nei gas di scarico, nel fumo di sigaretta ma anche carne alla griglia o negli alimenti affumicati; il benzene rintracciabile sempre nel gas di scarico e nelle sigarette e nell’incendio di boschi e residui agricoli; la diossina creata dalla combustione di rifiuti, soprattutto plastici: è uno dei Edc più temibili in quanto può contaminare anche prodotti alimentari, ad esempio i più esposti al rischio sono il burro d i pesci grassi, come quello azzurro e il salmone, il latte e i suoi derivati.
Per questo motivo è importante ridurre al più presto l’inquinamento atmosferico attraverso dei piani di mobilità sostenibile, di controllo delle ciminiere, di risorse energetiche eco-combatibili. Come abbiamo dimostrato nei nostri studi europei (HESE ed HESEINT) e italiani (CCM) sull’inquinamento atmosferico, i più esposti sono i bambini, sia perché il loro organismo è in sviluppo, sia perché il loro metabolismo è molto maggiore di quello di un adulto. Per esempio un bambino introduce 5/10 volte più aria nei polmoni rispetto ad un adulto.
Almeno nella nostra Regione si potrebbe predisporre un piano di mobilità del traffico non limitato solo ai centri urbani, ma che comprenda almeno la parte più trafficata della Regione, puntando sul trasporto pubblico, piste ciclabili, car sharing  e facilitazioni per i pedoni. È stato calcolato che per ogni euro investito se ne ricaverebbero 10 di risparmio sulla salute, senza considerare l’impatto in vissuto di gravi malattie croniche e tumorali, come quelle riportate sopra.

Progetto europeo HESEint: ricerca delle microalterazioni bronchiali  sul condensato del respiro nei bambini udinesi




Torna a inizio pagina

 

 

Back to Home PageContact us