ATTIVITÀ SOCIALI 2019
Affollata partecipazione
all’orto botanico di Godia-Beivars dove sabato 29 giugno è stata celebrata la festa del mac di
Sant Zuan, secondo un’antica tradizione del nostro mondo rurale. A memoria
degli antichi rituali propiziatori, è stato bruciato il mazzo raccolto nel 2018
e ciascun partecipante ha partecipato poi alla composizione di quello nuovo con
le erbe che ha avuto occasione di raccogliere nel corso di una piccola
escursione sugli argini del Torre. Abbiamo ripercorso questa antica tradizione
millenaria che fa rivivere la riconoscenza per i frutti ottenuti dalla terra
nel solstizio, in cui il sole trionfa, giorno della luce e del fuoco. I
volontari che gestiscono l’orto botanico hanno introdotto la manifestazione
spiegando le erbe che componevano il mazzo e le credenze legate ad esse:
iperico o jerbe di sant Zuan, felce maschio o felet, barba di capra o penacul,
nocciolo o noglar, millefoglio o petegnò, stregona gialla o jerbe da
l’incontradure, asteroide salicina o rose di sant Zuan, verbasco o lavaz di
sant Zuan, assenzio o altanisie, noce o cocolar, menta o mente, aglio o ai,
edera o elare, ortica o urtie, sambuco o saut, olmaria o cavriole olmarie. In
seguito il gruppo di partecipanti ha raccolto le piante durante l’escursione,
creando un mazzo che verrà tenuto a casa come protezione dalle sventure e che
verrà bruciato nel corso dell’evento del 2020. Ha fatto piacere vedere il folto
pubblico presente, numerosi soci ALPI tra i quali ben 12 bambini e ragazzi con
problemi respiratori e allergici, i primi a pagare le alterazioni climatiche e
ambientali che registriamo già da alcuni anni. Nonostante il caldo e il periodo
di vacanza, la folta partecipazione dei ragazzi con grande interesse per le
piante, per le pubblicazioni e spiegazioni fornite nel corso della manifestazione
ci fa ben sperare per un loro coinvolgimento, cognitivo e pratico, nella
gestione dell’orto. L’Associazione ALPI punta da sempre sulla formazione dei
giovani sia generale, sia sanitaria, come si può evincere visitando le sezioni delle attività sociali e di quelle scientifiche il sito
www.associazionealpi.com /attività sociali e scientifiche