La testa tra le nuvole. Ripuliamo il cielo: spettacolo “A qualcuno piace caldo”
Lunedì 21 marzo 2022 alle ore 18.00 al Palamostre di Udine, si è tenuto l’entusiasmante lo spettacolo “A qualcuno piace
Leggi tuttoODV – Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili
Lunedì 21 marzo 2022 alle ore 18.00 al Palamostre di Udine, si è tenuto l’entusiasmante lo spettacolo “A qualcuno piace
Leggi tuttoMartedì 15 febbraio alle 20.30 il presidente dell’ALPI Mario Canciani sarà ospite della comunità Laudato si’ di S. Maria La
Leggi tuttoCon grande successo in termini di gradimento e di partecipazione, si è concluso il corso di fondo organizzato dal GSA-
Leggi tuttoQuesti comunicati, che pubblichiamo da oltre un anno, dapprima a cadenza settimanale e ora mensile, cercano di rispondere alle domandi
Leggi tuttoL’apparecchio Revid-19, ideato dall’azienda Eurotech con il contributo clinico di ALPI, permette d fare diagnosi di infezione da covid respirando
Leggi tuttoALPI ha contribuito a donare un nuovo apparecchio radiologico per la gestione dell’emergenza Coronavirus: si tratta di una sezione radiologica
Leggi tuttoDa una quindicina d’anni utilizziamo l’ossido nitrico esoalato come marcatore dell’infiammazione allergica delle vie respiratorie. Dopo i primi strumenti pioneristici,
Leggi tuttoPoiché, specie nel bambino piccolo, bisogna evitare l’esposizione a radiazioni elettromagnetiche durante le radiografie, ora si cerca di utilizzare l’ecografia
Leggi tuttoNei bambini che hanno avuto dei problemi alla nascita oppure soffrono di malformazioni dell’apparato respiratorio, è importante quantificare l’alterazione del
Leggi tuttoNon solo le basse vie respiratorie, cioè i bronchi, sono importanti per monitorare i pazienti asmatici, ma anche quelle superiori
Leggi tutto