Salta al contenuto
ALPI - Liberi di respirare

Associazione ALPI

ODV – Associazione Allergie e Pneumopatie Infantili

  • Home
  • Studi-Ricerche
  • Conferenze-Incontri
  • Allergo–Pneumologia
    • Il Medico Risponde
    • Consigli Medici
    • Novità su Asma e Allergopatie
    • Attività e iniziative
  • Attività Sociali
    • Prossime Attività
    • Attività sociali 2023
    • Anni Precedenti
      • Attività sociali 2022
      • Attività sociali 2021
      • Attvità sociali 2020
      • Attività Sociali 2019
      • Anni precedenti
  • Elettrosmog
  • Supporta ALPI
    • 5 per mille ad ALPI
    • Iscriviti ad ALPI
    • Operazione trasparenza
  • EMERGENZA CORONAVIRUS

Studi

In primo piano Novità Studi 

Particelle sottili, i rischi per i bambini

05/01/202305/01/2023 ALPI

Ospite della RAI, il dott. Mario Canciani ha spiegato quali sono i rischi e gli effetti di un’aria poco sana,

Leggi tutto
Attività 2022 In primo piano Novità Studi 

Progetto sull’inquinamento dell’ordine dei medici

09/11/202209/11/2022 ALPI

Ci fa piacere che l’Ordine dei Medici della provincia di Udine abbia accettato di far partire un progetto sull’inquinamento atmosferico.

Leggi tutto
In primo piano Novità Studi 

La nostra speleoterapia sul Corriere della Sera

15/10/202212/10/2022 ALPI

Ci fa piacere che il Corriere della Sera abbia menzionato la nostra attività di speleoterapia a Cave del Predil e

Leggi tutto
burning tree
In primo piano Novità Studi 

Incendi, i rischi per la salute

11/08/202211/08/2022 ALPI

Prima il TG Regionale e quindi il settimanale “La Vita Cattolica” hanno chiesto al presidente dell’ALPI Mario Canciani un parere

Leggi tutto
Attività 2022 In primo piano Studi 

Un occhio al territorio con il liceo Magrini di Gemona

28/07/202215/09/2022 ALPI

La rivista “Pense e Maravee” edita nel Gemonese riporta l’esperienza del progetto “Occhio al territorio” con i ragazzi del liceo

Leggi tutto
worms eyeview of green trees
Attività 2022 Incontri Studi 

Progetto INTERREG sulla forestoterapia

16/03/202208/04/2022 ALPI

Ci fa piacere che l’Università di Udine ci abbia coinvolto nel progetto INTERREG Italia-Austria, sulla forestoterapia, che vede coinvolti due

Leggi tutto
Attività 2022 In primo piano Novità Studi 

La testa tra le nuvole. Ripuliamo il cielo: spettacolo “A qualcuno piace caldo”

25/02/202225/02/2022 ALPI

Lunedì 21 marzo 2022 alle ore 18.00 al Palamostre di Udine, si è tenuto l’entusiasmante lo spettacolo “A qualcuno piace

Leggi tutto
person walking between green forest trees
In primo piano Novità Studi 

Progetto ALPI-Fusine sulla rivista internazionale Atmosphere

21/01/202216/02/2022 ALPI

La prestigiosa rivista internazionale “Atmosphere” ha pubblicato una nostra ricerca sul beneficio del soggiorno in montagna nei bambini e ragazzi

Leggi tutto
01 - Il gruppo dei bambini dopo la misurazione della temperatura
Attività 2022 In primo piano Novità Studi 

Studio medico abbinato al corso di sci fondo

11/01/202211/01/2022 ALPI

Visto il successo degli anni precedenti, anche quest’anno – con oltre 100 partecipanti tra bambini e adulti – abbiamo iniziato

Leggi tutto
7 - La misurazione del CO - indice di fumo attivo e passivo
In primo piano Novità Studi 

Progetto “Occhio al Territorio” su “Pense e maravee”

17/12/202117/12/2021 ALPI

La rivista “Pense e maravee” che viene edita nel Gemonese, dà ampio risalto al nostro progetto “Occhio al Territorio”, che

Leggi tutto
  • ← Precedente

Prossime attività

    Contatta ALPI            Chi siamo              Trasparenza

    Link a siti interessanti

    Informativa sulla Privacy

    ALPI su Facebook

    Copyright © 2023 Associazione ALPI. Tutti i diritti riservati.
    Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.