Progetto INTERREG sulla forestoterapia
Ci fa piacere che l’Università di Udine ci abbia coinvolto nel progetto INTERREG Italia-Austria, sulla forestoterapia, che vede coinvolti due
Leggi tuttoCi fa piacere che l’Università di Udine ci abbia coinvolto nel progetto INTERREG Italia-Austria, sulla forestoterapia, che vede coinvolti due
Leggi tuttoÈ uscita la quinta edizione del Manuale “Le malattie respiratorie e allergiche dal bambino all’adulto: cosa sapere e cosa fare”,
Leggi tuttoDopo il corso con i maestri FISI a Tarvisio, prosegue l’attività del gruppo sci di fondo con gli appuntamenti domenicali
Leggi tuttoALPI ha collaborato alla stesura delle osservazioni al progetto sulla mobilità ciclistica del Comune di Udine, ritenendo che sia essenziale
Leggi tuttoQuesti comunicati, che pubblichiamo da oltre un anno, dapprima a cadenza settimanale e ora mensile, cercano di rispondere alle domandi
Leggi tuttoLunedì 21 marzo 2022 alle ore 18.00 al Palamostre di Udine, si è tenuto l’entusiasmante lo spettacolo “A qualcuno piace
Leggi tuttoMartedì 15 febbraio alle 20.30 il presidente dell’ALPI Mario Canciani sarà ospite della comunità Laudato si’ di S. Maria La
Leggi tuttoCon grande successo in termini di gradimento e di partecipazione, si è concluso il corso di fondo organizzato dal GSA-
Leggi tuttoQuesti comunicati, che pubblichiamo da oltre un anno, dapprima a cadenza settimanale e ora mensile, cercano di rispondere alle domandi
Leggi tuttoL’apparecchio Revid-19, ideato dall’azienda Eurotech con il contributo clinico di ALPI, permette d fare diagnosi di infezione da covid respirando
Leggi tutto